memoria

Memoria

Numerosi sono i segni della Memoria che punteggiano il territorio dell’Alto Tavoliere. Ogni centro è un gioiello unico, che sussurra la propria storia, intrecciandosi con le tradizioni e il passato affascinante di questa terra. Le architetture che richiamano la storia più antica come Castello Maresca, il Castello ducale di Torremaggiore, o il Palazzo Baronale di Apricena, le meravigliose chiese, i chiostri e i palazzi barocchi di San Severo, i resti di architetture rurali sparsi poco fuori dai centri, sono la cifra caratteristica di queste zone.

I musei civici sono custodi di tesori archeologici che narrano le vicende dei primi abitanti dell’area, e continuano a raccontare fino ai tempi moderni. I musei civici di Apricena e San Paolo di Civitate, con il suo allestimento multimediale all’avanguardia, il Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, il Museo Civico di Torremaggiore, che racconta le antiche storie di Castel Fiorentino, e il particolarissimo Museo della cultura arbereshe di Chieuti, sono tappe fondamentali in questo viaggio nella memoria.

Spazio è dedicato anche ai personaggi legati a queste terre, a partire da Federico II, a Raimondo De Sangro, ad altri più contemporanei come il fumettista Andrea Pazienza esaltato al MAT di San Severo, o ai due anarchici italiani Sacco e Vanzetti cui è dedicato lo spazio-laboratorio all’interno del Palazzo ducale di Torremaggiore.

Evidente è la passione per l’arte contemporanea: numerosi sono gli artisti che lavorano la pietra di Apricena ricavandone sculture che decorano i corsi delle città e gli interni di alcune chiese, creando un dialogo armonioso tra passato e presente. 

Siti Archeologici

Castelfiorentino, poco lontano da Torremaggiore, è un sito archeologico di incredibile importanza, che oggi mostra alcuni resti dell’area urbana. È la testimonianza di un antico insediamento...

Il sito archeologico di Tiati – Teanum Apulum, è testimonianza di uno dei più importanti insediamenti della Daunia, risalente alla prima età del Ferro, tra XI-IX...

Il Parco archeologico di Castel Pagano si trova nel territorio Apricena, a più di 500 metri sul livello del mare. Il sito era un insediamento fortificato...

Beni Ecclesiastici

La cappella dedicata alla Madonna di Belmonte si trova in un luogo che riveste un importante ruolo sociale: è di collegamento tra due paesi del Tratturo...

Il Santuario San Nazario si trova poco fuori dal centro urbano di Poggio Imperiale. Sorge accanto alla sorgente omonima, da cui sgorga acqua termale. Probabilmente in...

La chiesa di San Giorgio Martire a Chieuti risale al XVI secolo. Ogni anno, nei giorni intorno al 21 aprile, la chiesa è il fulcro della...

Musei e luoghi di cultura

Il Museo archeologico di San Paolo di Civitate è ospitato all’interno dell’ex Convento Sant’Antonio di Padova, sede dell’Ordine dei frati minori osservanti. L’edificio risale al XVII...

Il Museo delle tradizioni arbereshe si trova a Chieuti all’interno di Palazzo Maurea, edificato dalla nobile famiglia di origine albanese. Chieuti, infatti, nasce nel XV secolo...

Il Museo civico di Apricena si trova all’interno di Palazzo Paolicelli, edificio voluto nel ‘700 dall’importante famiglia. Oggi di proprietà pubblica i suoi locali ristrutturati ospitano...

Architetture storiche

Il Castello ducale di Torremaggiore ha una lunga storia: è nato in periodo normanno come roccaforte difensiva munita di sei torri. Poi è stato posseduto da...

Il Castello Maresca di Serracapriola è l’edificio più antico della cittadina, la torre del castello risalirebbe addirittura a prima dell’anno Mille. Nel 1100 vi si stabilì...

L’Abbazia di Sant’Agata Martire si trova a circa 10 km da Serracapriola. Sorge su antichi resti romani, in posizione strategica su un’altura da cui si vede...

Mappa

Scegli il luogo che vuoi visitare